25 Nov 2012

Archivio

Giornata Internazionale Contro la Violenza alle Donne

Locandina appesa nei Bus di Brescia in occasione della Giornata Internazionale Contro la Violenza alle Donne, per ricordare a tutti l’esistenza del problema e che: Uscire dalla violenza è possibile!

Col patrocinio della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Brescia e del Comune di Brescia.

25 Nov 2012

Archivio

In occasione della Giornata Internazionale Contro la Violenza alle Donne

25 novembre: presentazione del vademecum contro la violenza domestica «Nascosta in casa» edizione rinnovata ed aggiornata, più la proiezione del documentario «Sin by Silence» storie di donne condannate per aver ucciso il partner violento.

16 Nov 2012

Archivio

ISTAT 2008-2009

Le informazioni qui presenti si riferiscono alle molestie e ai ricatti sessuali subiti dalle donne nel corso della vita e nei tre anni precedenti l’intervista, effettuata nell’ambito dell’Indagine multiscopo dell’Istat sulla “Sicurezza dei cittadini”. L’indagine è stata effettuata nel 2008-2009 tramite intervista telefonica, selezionando un campione di 60 mila famiglie per un totale di 24 mila 388 donne di età compresa tra i 14 e i 65 anni. Questa sezione dell’indagine è stata sviluppata grazie alla convenzione stipulata tra l’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.

Archivio

ISTAT 2006

L’Istat nel 2006 ha presentato i risultati dell’indagine dedicata al fenomeno delle violenza fisica e sessuale contro le donne. Il campione comprende 25 mila donne tra i 16 e i 70 anni, intervistate da gennaio a ottobre 2006 con tecnica telefonica. L’indagine è frutto di una convenzione tra l’Istat – che l’ha condotta – e il Ministero per i Diritti e le Pari Opportunità – che l’ha finanziata con i fondi del Programma Operativo Nazionale “Sicurezza” e “Azioni di sistema” del Fondo Sociale Europeo. Vengono misurati tre diversi tipi di violenza:
[list style=”list1″ color=”blue”]

  • la violenza fisica è graduata dalle forme più lievi a quelle più gravi: la minaccia di essere colpita fisicamente, l’essere spinta, afferrata o strattonata, l’essere colpita con un oggetto, schiaffeggiata, presa a calci, a pugni o a morsi, il tentativo di strangolamento, di soffocamento, ustione e la minaccia con armi
  • per violenza sessuale vengono considerate le situazioni in cui la donna è costretta a fare o a subire contro la propria volontà atti sessuali di diverso tipo: stupro, tentato stupro, molestia fisica sessuale, rapporti sessuali con terzi, rapporti sessuali non desiderati subiti per paura delle conseguenze, attività sessuali degradanti e umilianti
  • le forme di violenza psicologica rilevano le denigrazioni, il controllo dei comportamenti, le strategie di isolamento, le intimidazioni, le forti limitazioni economiche subite da parte del partner.

[/list]

[divider_padding]

]]>

27 Giu 2012

Archivio

Lettera Aperta di Piera Stretti: Legge bipartisan contro la Violenza alle Donne

Superando pregiudizi e stereotipi, ieri  – 26 giugno – il Consiglio regionale della Lombardia, su impulso dei Centri antiviolenza, ha approvato all’unanimità una legge necessaria e da tempo attesa, che  ha l’obbiettivo di contrastare e prevenire la violenza contro le donne.

Il provvedimento vara  azioni a favore dei Centri stessi e altre unità d’offerta  e  dà  vita a misure di sostegno delle  vittime, nella consapevolezza  che le violenze avvengono spesso all’interno delle mura domestiche e danneggiano  non solo le donne, ma anche i loro figli e – dunque –  il  futuro;  prevede poi  la creazione di una rete regionale antiviolenza fra tutti i soggetti impegnati contro la violenza di genere  e le istituzioni sanitarie, le istituzioni scolastiche, le forze dell’ordine, i tribunali, gli amministratori locali.
L’intera Giunta regionale esprime grande soddisfazione per un provvedimento  che colma “ un vulnus legislativo”, dichiarando inoltre: “ L’importanza di questa legge è sottolineata anche dal significativo stanziamento programmato: un milione di euro, una cifra notevole che potrà dare corso concreto alle iniziative e agli obbiettivi che si propone”.
La Casa delle Donne  di Brescia – anticipando di gran lunga gli scenari attuali – dal 1989  dedica energie, intelligenze, esperienze, professionalità al sostegno delle donne vittime di violenza, nella quasi completa latitanza degli amministratori locali;  auspica ora  –  da parte degli stessi – l’acquisizione  di un approccio più consapevole alla dura realtà della violenza di genere  e finalmente l’ assunzione di un concreto impegno finanziario a favore della nostra ormai storica  Associazione, nel rispetto della legge appena varata, che prevede anche la possibilità di concedere immobili in comodato d’uso ai Centri antiviolenza .
La Casa delle Donne ha  pertanto tempestivamente provveduto a indirizzare una  richiesta in tal senso al Sindaco  e ai referenti istituzionali della  città. Nel corso del tempo abbiamo accolto circa 5000  donne vittime nella maggior parte dei casi di violenza domestica e stalking ( già 200 dall’inizio dell’anno) e  il costante aumento delle richieste di aiuto ci sollecita, anzi obbliga, ad ampliare la nostra attività: se i numeri non dicono tutto,  possono però dare conto della capillarità del fenomeno e  dell’entità del lavoro da noi  svolto.
In questi ultimi anni Brescia è stata teatro di vicende terribili, che sembrano in accelerazione e che hanno avuto come attori uomini apparentemente insospettabili, in un crescendo di orrore  che ha saturato  persino  i media locali, tanto da far passare  sotto silenzio alcuni fatti di cronaca meno eclatanti.
Ma di un colpevole silenzio siamo tutti  complici;  infatti, quanti e quante di noi si rifiutano  di comprendere la portata del concetto di violenza di genere, una violenza specifica agita contro le donne perché donne?  Quanti e quante di noi – a proposito di maltrattamenti in famiglia –  ritengono  che si tratti di  faccende private e non di una palese violazione della legge (oltre che del patto di solidarietà e di rispetto reciproco su cui dovrebbe basarsi una famiglia), con devastanti effetti sulla società intera?
Quante volte si colpevolizza  la vittima e non l’aguzzino, cercando nei comportamenti della prima una qualche  responsabilità nella violenza?  E quanti e quante di noi non  hanno ancora maturato una coscienza  critica nei confronti del proprio e dell’altrui lessico sessista, che  – guarda caso –  attribuisce al femminile caratteristiche negative?
L’Onu ha dichiarato l’Italia sorvegliata speciale per la condizione femminile,  sempre nelle ultime posizioni  nelle classifiche mondiali per quanto riguarda il rispetto dei diritti delle donne in ogni ambito:  vogliamo riflettere su questo?
La bella novità della legge regionale antiviolenza di cui la Lombardia si è dotata – molto in ritardo rispetto ad altre regioni italiane –  costituisce un’occasione di stimolo e di assunzione di nuove responsabilità.
Piera Stretti
Presidente dell’Associazione Casa delle Donne ONLUS
Via S. Faustino, 38 – Brescia
Tel. 0302400636
08 Mar 2012

Archivio

Festa Della Donna

L’8 Marzo, in occasione della festa della donna, organizzeremo una cena solidale presso Cascina Maggia – Via della Maggia 203 – Brescia.

05 Mar 2012

Archivio

Lettera aperta di Piera Stretti

La strage familiare che in queste ore ha insanguinato Brescia, ancora una volta, ci dice con tragica evidenza che la violenza contro le donne permea la nostra vita, è dentro i nostri quartieri, la nostra città, le nostre case, ci è prossima.

Le quattro povere vittime, accomunate in una mattanza senza precedenti, ci costringono a riflettere sul fatto che per le donne l’altra faccia dell’8 Marzo, giornata istituita per ricordare un evento tragico (la morte di 129 operaie nell’incendio della loro fabbrica), è sempre il 25 Novembre, la Giornata internazionale contro la violenza di genere.
Per l’8 Marzo la Casa delle Donne, adeguandosi alla consuetudine che ha trasformato questa data in una festa, proporrà una serata di autofinanziamento all’insegna del bel verso della poetessa polacca Wislawa Szymborska : “Sotto il tetto di mia sorella mi sento sicura“, ma non sarà possibile cancellare questo sangue freschissimo: riportando almeno in parte la tradizione dell’8 Marzo all’antico drammatico significato listeremo a lutto la mimosa!
All’inizio di quest’anno la relatrice ONU Rashida Manjoo sulla condizione femminile nel mondo ha dichiarato l‘Italia sorvegliata speciale a causa dell’elevata incidenza nel nostro paese della violenza contro le donne, ritenuta addirittura in aumento, e questo dato non può che essere confermato dalla Casa delle Donne.
Nel 2011 abbiamo accolto 261 vittime di maltrattamenti e violenza, prevalentemente domestica, e già 65 in questo scorcio di 2012. Alcune di queste donne sono state e sono minacciate di morte: a farlo i loro partner o ex partner, che fortunatamente nella maggior parte dei casi non mettono in atto il loro insano proposito, ma ciò rende comunque estremamente penosa la vita alle vittime e ai loro familiari, e non è dato sapere se la minaccia diventerà una vera e propria sentenza di morte.
La strage di S. Polo sembra fare da ben triste epigrafe per il percorso formativo sulla violenza di genere che si svolgerà il 29 marzo e il 16 aprile, ideato dalla Casa delle Donne e indirizzato a forze dell’ordine, magistrati, medici, personale socio-sanitario, operatori d’accoglienza. Abbiamo voluto titolarlo emblematicamente: Ascoltare la paura salvare la vita, infatti fra i tanti prestigiosi relatori, in particolare la prof.ssa Anna Costanza Baldry formerà sull’utilizzo del metodo SARA che, in base ad alcuni indicatori, permette di valutare se una donna corre il rischio concreto di essere uccisa dal suo partner o ex partner violento.
Si tratta di un metodo predittivo, tuttavia non sufficiente per garantire la messa in sicurezza di una donna vittima di violenza. Nonostante le leggi che in buona parte possono rivelarsi adeguate, lo strumento di difesa più efficace per le donne è preventivo: bisogna allontanarsi subito da un uomo violento, non permettere che la relazione con lui metta radici, poiché la propensione alla violenza è precocemente individuabile.
La nostra pena è per le vittime e i loro familiari, ma un pensiero va anche all’ assassino, travolto non dall’amore, non dalla gelosia, ma da una rabbia mortale, covata e nutrita fino a diventare per lui unica ragione di vita e sfociata nell’agguato e nella mattanza finali.
Un uomo che – fra le innumerevoli possibilità che la vita offre – ha saputo dire sì soltanto al rancore.
Un uomo che nel momento in cui ha ucciso ha reso tragicamente evidente il perché la sua vittima avesse tentato di lasciarlo. Tentato di lasciarlo, perché gli uomini che uccidono le donne non possono sopportare di essere lasciati, neppure quando sono stati loro ad abbandonarle. Infatti vivono nel cono di luce delle loro vittime.
Siamo in attesa di un cambiamento epocale, in cui i rapporti fra i sessi saranno basati sul principio della reciprocità e del rispetto, non solo quando l’amore c’è ma soprattutto quando non c’è più, benché nessun segnale in tal senso appaia purtroppo all’orizzonte.
Nel frattempo alla società intera, e in primo luogo a chi può concretamente intervenire, va l’appello ad ascoltare la paura delle donne.
Agli uomini che sanno in cuor loro di poter uccidere l’appello ad essere integralmente uomini, a farsi aiutare prima che un’altra ennesima tragedia si compia.

Piera Stretti
Responsabile dell’Associazione Casa delle Donne
Via S.Faustino 38 – Brescia

15 Feb 2012

Archivio

Femminicidio in Italia 2012

Presentiamo nelle pagine che seguono i dati che il gruppo di studio sui femicidi della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna, raccoglie annualmente a partire dall’indagine della stampa nazionale e locale.

Il nostro lavoro ha preso vita a partire dal 2005, allorché ci siamo decise a mettere in piedi un piccolo  osservatorio  sui   femicidi   che  si   verificavano  nel  nostro paese,   considerato  che  nessuna istituzione o ente specializzato si occupava di dare conto di questo fenomeno, né dal punto di vista quantitativo, né da quello qualitativo.

Oltre a raccogliere le informazioni sui femicidi, per capire chi erano per la maggior parte le donne che ne restavano vittime, chi i loro autori, dove si svolgevano più di frequente questi drammatici  eventi, abbiamo avuto modo di sfatare molti  luoghi comuni intorno a tali delitti ed alla violenza contro le donne in generale.

Abbiamo rilevato in primis come i femicidi abbiano dinamiche molto simili, anche se si verificano in contesti molto diversi, più di frequente nel Nord del nostro paese, in ambiti quindi in cui le donne lavorano di piu ed hanno un grado di autonomia ed emancipazione dal maschio maggiore.

Inoltre  dalle  nostre  indagini   è  emerso  come  gli   uomini   che  ne  sono  autori   non  sono  pazzi   o emarginati, ma persone assolutamente comuni, che appartengono a tutte le classi sociali e spesso anche in possesso di gradi di istruzione elevati e di condizioni economiche agiate.

Al tempo stesso questi uomini non sono culturalmente lontani da noi, come molte campagne anti-immigrazione hanno in passato frequentemente fatto credere, allorché qualche efferato delitto si è compiuto all’interno di una comunita migrante, perché la gran parte dei femicidi ha come autori uomini italiani, così come sono per lo più italiane le vittime.

Da allora fortunatamente, ed anche grazie al nostro paziente lavoro di ricostruzione degli scenari dei  femicidi, l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica nei  confronti  delle donne uccise per mano di uomini per lo più a loro molto vicini, è radicalmente cambiata.

Ora  se  ne  parla  molto,   e  in  modo  anche  diverso,   come  evidenzia  la  diffusione  dell’utilizzo  dei termini ¨femicidio” e ¨femminicidio”.

Tuttora non sempre se ne discute nel modo piu opportuno, dato che spesso ancora prevale, basti pensare ad alcune trasmissioni  televisive come ¨Amore criminale”, la tendenza ad enfatizzare e spettacolarizzare   questi   delitti,   senza   mettere   compiutamente   al   centro   quella   che   ne   è   la caratteristica  principale,   ossia di  essere delitti  di   genere, commessi  contro le donne,  in  quanto donne, come rilevava Diana Russell allorché volle dare loro un nome, ¨femicide” appunto, che ne rilevasse tale natura.

Un esempio sicuramente di buona informazione è quello svolto dal giornalista Riccardo Iacona, che sia nel  suo libro dedicato ai femicidi  ¨Se questi sono gli  uomini”, pubblicato nel 2012, che nella recente puntata di report in onda domenica 25 febbraio 2013 e interamente dedicata alla violenza contro le donne, ha fatto emergere come i femicidi siano troppo spesso delitti annunciati, perché in tanti casi sono preceduti da anni di maltrattamenti, frutto di silenzi e complicità da parte di coloro che sono vicini alle donne che subiscono violenza, ma anche e soprattutto da parte delle istituzioni, che non destinano fondi a supporto dei centri antiviolenza, né mettono in campo serie politiche di prevenzione e di promozione di una cultura del rispetto tra i generi, nella sottesa convinzione che la  violenza  non  sia  un  problema  pubblico,   di   violazione  dei   diritti   umani   delle  cittadine  che  la subiscono, ma una questione da relegare all’ambito privato.

Un altro segno di questo cambiamento si puo constatare nel recente lavoro effettuato dall’Eures, istituto di ricerca che si occupa di analizzare l’andamento degli omicidi volontari in !talia, che pur se nel corso degli anni precedenti era solito dedicare un approfondimento agli omicidi di ambito familiare, nel dicembre del 2012 ha pubblicato per la prima volta uno studio sui femicidi in Italia realizzatisi  nell’arco temporale di  un decennio, adottando, anche questo per la prima volta, una prospettiva di genere.

Si tratta di un lavoro importante che finalmente ci consente di disporre di un termine di raffronto per le nostre indagini, scientifico e completo, dal momento che, pur utilizzando anche l’Eures come fonte dei dati la stampa, esso ha la possibilità di comparare e integrare le informazioni con i dati del Ministero dell’Interno.

Un  limite  che  noi   da  sempre  rileviamo  rispetto  alle  nostre  indagini   infatti,   è  quello  di   essere inevitabilmente sottostimate, perché la stampa non sempre riporta tutte le tipologie di femicidio: per esempio, è piuttosto difficile rintracciare i delitti di donne legate al mondo della prostituzione, cui si deve aggiungere il numero invisibile e sommerso di donne che, pur vivendo in Italia, non possiedono il permesso di soggiorno e la cui eventuale scomparsa, dunque, non viene denunciata salvo che non ne venga rinvenuto il corpo.

venendo  ai   dati   rilevati,   nel   corso  dell’anno  2012 sono  stati   registrati   12+  casi   di   femicidio.   !l numero  assoluto  risulta  inferiore  a  quello  dell’anno  precedente;   fino  al   2011  infatti,   le  nostre ricerche evidenziavano un andamento in crescita dei femicidi.

Riteniamo tuttavia che tale leggera diminuzione, da 129 a 12+ casi, non debba essere considerata come  il   segnale  di   una  diminuzione  del   fenomeno,   soprattutto  considerando  che  il   numero  di donne uccise nel 2012 è comunque superiore al numero relativo al quinquennio 2005 – 2009.

Rispetto agli anni precedenti, per il 2012 abbiamo raccolto anche i casi di tentato femicidio, ossia tutti quegli eventi in cui la donna non ha perso la vita ma è stata comunque gravemente ferita (si vedano le tabelle a, b e c).

Nel  2012 sono stati +7 i  casi  di  tentato femicidi  riportati  dalla stampa: anche questo numero è sicuramente da considerarsi sottostimato, più di quanto non lo sia il numero dei femicidi. Infatti la stampa riporta in evidenza per lo più i casi eclatanti, in cui la morte della donna è stata evitata in extremis i dati sugli autori, le vittime, il contesto dei femicidi, nonché sulla relazione tra autori e vittime, si confermano in continuità con quelli degli anni precedenti.

!l 69¾ delle donne uccise sono italiane, il 73¾ degli autori dei femicidi sono italiani anch’essi. Il 60¾ dei  femicidi  avviene  nel  contesto di   una relazione intima tra  vittima e autore, in corso  o conclusa. Nel 25¾ dei casi le donne uccise erano in procinto di porre fine alla relazione o l’avevano già fatto. Nel 63¾ dei casi il femicidio si realizza in casa, sia essa della vittima, dell’autore o di un familiare.   Anche  nel   2012  le  donne  non  sono  le  sole  vittime  dei   femicidi:   altre  8  persone,   in maggioranza figli della donna o della coppia, pagano con la vita questa estrema forma di violenza di genere.

Un   dato   interessante   su   cui   pare   opportuno   soffermarsi,   il   solo   a   segnare   una   notevole discontinuità rispetto agli anni precedenti, è quello riguardante il numero di casi in cui la stampa riporta l’informazione sulla presenza di precedenti di violenza e maltrattamento contro la vittima effettuati dall’autore. Ebbene se fino al 2011 in quasi il 90¾ dei casi riportati dalla cronaca tale tipo  di   informazione  non  era  reperibile,   perché  l’articolo  non  ne  faceva  cenno,   oggi   sappiamo invece che il +0¾ delle donne uccise nel 2012 aveva subito precedenti violenze da quel partner od ex che poi l’ha uccisa. E’ un dato che ci soddisfa da un lato, perché è segno di come, anche grazie al nostro lavoro, la sensibilità e la cultura dei media siano cambiati, di come la consapevolezza del legame profondo tra violenza di genere e femicidio, che abbiamo sempre denunciato, sia diventata patrimonio comune. Al  tempo stesso questo dato ci  dice anche un’altra cosa molto importante, ovvero come sia assolutamente necessario e urgente fermare la violenza prima che essa giunga all’irreparabile. Esso ci permette di affermare con sempre maggiore convinzione che è necessario e possibile prevenire questi delitti, offrendo una protezione maggiore e più adeguata alle donne che vivono situazioni di violenza, e per far questo è necessario destinare risorse ai centri antiviolenza, rafforzare le reti di contrasto alla violenza tra istituzioni e privato sociale qualificato, effettuare una corretta formazione di operatori sanitari, sociali  e del  diritto, perché sempre più donne possano sentirsi   meno   sole,   possano   superare   la   paura   e   divenire   consapevoli   che   sconfiggere e sopravvivere alla violenza è possibile.

[divider_padding]

]]>

26 Nov 2011

Archivio

Proiezione del film Precious (Usa 2009) di Lee Daniels & lo spettacolo di danza

Sabato 26 novembre 2011 ore 20.15, presso il Teatro San Carlino C.so Matteotti 6, ci sarà la Proiezione del film Precious (Usa 2009) di Lee Daniels & lo spettacolo di danza.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

14 Ott 2011

Archivio

Sotto l’egida di Artemide

Corso di automutuoaiuto condotto dalla dottoressa Maddalena Manerba in collaborazione con Terre Unite.

Per il periodo di Ottobre – Dicembre 2011.